
LA DOLCE VITA ORIENT EXPRESS A 7 STELLE
I treni di lusso stanno vivendo una rinascita in Italia, grazie al ritorno del celebre Orient Express e al lancio di nuovi itinerari come il , che mirano a far scoprire le bellezze italiane con un’esperienza esclusiva di turismo lento e raffinato.
Progettato per collegare città storiche come Venezia, Roma, Palena, Palermo e Matera, il “Treno della Dolce Vita” offrirà un viaggio di lusso attraverso paesaggi unici e destinazioni iconiche del paese, combinando comfort di alta classe con un’atmosfera nostalgica
PANORAMI MOZZAFIATO
L’interesse per questo tipo di turismo sta crescendo, non solo per l’esperienza di viaggio in sé, ma anche per l’accesso esclusivo e le vedute mozzafiato lungo il percorso. Questo ritorno ai treni di lusso rappresenta una nuova modalità di esplorare l’Italia in modo sostenibile, con uno spirito vintage che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico italiano

Il treno di lusso a 7 stelle chiamato “La Dolce Vita Orient Express” rappresenta una nuova frontiera del turismo ferroviario di alta gamma in Italia. Frutto della collaborazione tra Arsenale S.p.A. e Orient Express, questo treno offrirà un’esperienza esclusiva con percorsi che attraversano le più affascinanti città e paesaggi italiani.
Sarà possibile viaggiare in carrozze di design che richiamano l’eleganza dell’epoca d’oro, in un mix di lusso, gastronomia raffinata e comfort a 7 stelle.
Cosa deve avere un treno a 7 Stelle?
Un treno di lusso a 7 stelle deve offrire un’esperienza esclusiva e di altissimo livello. Ecco un elenco dei requisiti tipici:
1. Suite private: Camere spaziose e di design, con letti confortevoli, bagno privato e arredi lussuosi.
2. Servizio di ristorazione gourmet: Ristoranti di bordo che offrono piatti preparati da chef rinomati, con ingredienti di alta qualità e menù che rappresentano la cucina locale e internazionale.
3. Lounge bar eleganti: Spazi per il relax e socializzazione con arredamenti raffinati e un servizio bar di alto livello.
4. Servizio personalizzato: Maggiordomi e assistenti dedicati per soddisfare ogni esigenza dei passeggeri, offrendo un’esperienza su misura.
5. Esperienze culturali e turistiche: Escursioni guidate ed esperienze speciali nelle varie destinazioni, per rendere unico ogni viaggio.
6. Design esclusivo e arredamento artistico: Decorazioni raffinate, con materiali pregiati e opere d’arte che richiamano la cultura e la storia dei luoghi visitati.
7. Privacy e sicurezza: Controlli rigorosi per garantire privacy e sicurezza ai passeggeri, creando un ambiente riservato e protetto.
8. Innovazione e comfort: Dotazioni tecnologiche di ultima generazione, accesso a Wi-Fi, sistemi di intrattenimento avanzati, e cabine insonorizzate per un comfort totale.
TRENO DI LUSSO QUAL È IL MIGLIORE?
Il miglior treno di lusso al mondo è difficile da definire in assoluto, ma alcuni sono considerati tra i migliori per il loro livello di comfort, design esclusivo e servizi impeccabili. Tra questi spiccano:
- 1. Venice Simplon–Orient-Express (Europa) Famoso per il suo glamour anni ’20, offre suite sfarzose, ottima cucina e un servizio di prim’ordine mentre attraversa splendidi paesaggi europei.
- 2. Maharajas’ Express (India) Questo treno unisce l’opulenza reale e le tradizioni indiane, con suite regali, esperienze culinarie autentiche e itinerari tra le meraviglie dell’India, inclusi il Taj Mahal e Jaipur.
- 3. Rovos Rail (Sudafrica) Chiamato il “Pride of Africa”, questo treno offre cabine spaziose e decorazioni di fine gusto. I viaggiatori possono esplorare il continente africano in ambienti raffinati e confortevoli.
- 4. Seven Stars in Kyushu (Giappone) Un treno a 7 stelle che viaggia sull’isola di Kyushu. È noto per il design tradizionale giapponese, le camere lussuose e un servizio estremamente personalizzato.
- 5. Belmond Andean Explorer (Perù) Attraversa le Ande con eleganza, offrendo cabine con vista panoramica, cucina peruviana e un’ambientazione che unisce lusso e paesaggi mozzafiato.
Ognuno di questi treni offre un’esperienza unica, che unisce comfort e scoperta culturale, rendendoli icone del lusso su rotaie.
QUANTO COSTA IL BIGLIETTO PER I TRENI A 7 STELLE?
Il costo di un biglietto per un treno a sette stelle, come il lussuoso Seven Stars in Kyushu in Giappone, può arrivare a cifre molto alte.
Il prezzo per questa esclusiva esperienza su rotaie può variare, ma in media si aggira intorno ai 7500 euro per un viaggio che include pernottamenti in suite e un servizio di alta classe, con una selezione limitata di posti e spesso un processo di prenotazione a estrazione per soddisfare l’elevata domanda
In Italia, esperienze simili, come quelle offerte dai treni di lusso della linea La Dolce Vita, propongono itinerari con prezzi che partono da circa **3500 euro per una notte**, ma variano a seconda del percorso e dei servizi inclusi.
TRENO DI LUSSO A ESTRAZIONE
A causa della fortissima domanda per i biglietti dei treni di lusso, alcune compagnie ferroviarie si trovano effettivamente costrette a limitare l’accesso a determinati itinerari esclusivi.
Ad esempio, l’Orient Express e il “Dolce Vita” italiano, tra i treni di lusso più richiesti, attirano un numero di richieste superiore ai posti disponibili, il che porta le compagnie a ricorrere a liste d’attesa e, in certi casi, ad estrazioni per offrire un’opportunità equa di acquisto ai passeggeri interessati.
Questo metodo consente di gestire l’elevata richiesta, evitando liste d’attesa troppo lunghe o delusioni per chi desidera vivere l’esperienza unica di un viaggio di lusso su rotaia.

LEGGI ANCHE: IL TRENO CON DANTE
SEGUICI SU INSTAGRAM
“Nota: Alcuni link su questo blog sono link di affiliazione. Ciò significa che, se fai clic su uno di questi link e fai un acquisto, potrei guadagnare una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te. Queste commissioni contribuiscono a sostenere il mio lavoro nel mantenere questo blog informativo e aggiornato. Grazie per il tuo supporto!”