
IL CONTE DI MONTECRISTO 2025 LOCATION
ASCOLTA L’ARTICOLO IN INGLESE
Un Classico Rinnovato per il 2025
Un nuovo adattamento del celebre romanzo di Alexandre Dumas, Il Conte di Montecristo, è in arrivo sul piccolo schermo nel 2025. Questa miniserie, prodotta da Palomar in collaborazione con Rai Fiction e altri partner internazionali, promette di riportare in auge una delle storie di vendetta più amate della letteratura.


CAST INTERNAZIONALE
La serie si avvale di un cast internazionale di alto livello, con nomi di spicco del cinema e della televisione. Sam Claflin offre una prova convincente nel ruolo del protagonista, riuscendo a rendere la complessità del personaggio.
Jeremy Irons, nei panni dell’abate Faria, pur apparendo in poche scene, riesce a lasciare un segno indelebile con la sua maestria. Tra gli attori italiani, spiccano Michele Riondino e Lino Guanciale.
IL REGISTA BILLE AUGUST

Il regista, Bille August, noto per le sue opere raffinate e vincitore di un Premio Oscar e una Palma d’Oro, ha dichiarato di aver voluto approfondire la psicologia dei personaggi, esplorando le relazioni che si intrecciano tra loro. August afferma che la serie non si concentra solo sulla vendetta, ma anche sulla possibilità di redenzione.
TRAMA E PERSONAGGI
Un Intreccio di Vendetta e Redenzione
La storia, ben nota a molti, narra le vicende di Edmond Dantès, un giovane marinaio ingiustamente accusato di tradimento e imprigionato nel Castello d’If. Lì, dopo quattordici anni di prigionia, incontra l’abate Faria, un uomo erudito che gli rivela l’esistenza di un tesoro nascosto sull’isola di Montecristo.
Dopo una rocambolesca evasione e il ritrovamento del tesoro, Edmond assume l’identità del Conte di Montecristo, un uomo ricco e potente che torna nella società parigina per vendicarsi di coloro che lo hanno tradito.

Edmond Dantès/Il Conte di Montecristo: Interpretato da Sam Claflin, l‘attore britannico noto per i suoi ruoli in Hunger Games e Peaky Blinders.
Nella serie è un personaggio complesso che subisce una profonda trasformazione, da giovane innocente a spietato vendicatore. La serie esplora la sua lotta interiore, mostrando come l’ossessione per la vendetta possa corrodere l’animo.

Il mentore di Edmond, interpretato da Jeremy Irons, è un personaggio chiave che lo guida nel suo percorso di vendetta. Anche se presente in poche scene, la sua interpretazione lascia un segno indelebile.
I Nemici di Edmond
Fernand Mondego: Interpretato da Harry Taurasi, è accecato dal desiderio per Mercédès.
Danglars: Interpretato da Blake Ritson, è invidioso delle fortune di Edmond.

Gérard de Villefort: Interpretato da Mikkel Boe Følsgaard, è un magistrato corrotto che condanna Edmond per proteggere un segreto di famiglia.

Altri Personaggi
Mercédès: Interpretata da Ana Girardot, è la promessa sposa di Edmond.
Jacopo: Interpretato da Michele Riondino.
Vampa: Interpretato da Lino Guanciale.
Albert De Morcerf: Interpretato da Nicolas Maupas, è il figlio innocente di uno dei nemici di Edmond.
Hermine: Interpretata da Gabriella Pession.

Dove è stata girata la mini serie Il Conte di Montecristo?
Le riprese si sono svolte in diverse location, tra cui Parigi, Torino, Malta e Roma.
Malta ha ospitato gran parte delle riprese, con il suo Grand Harbour che sostituisce il porto di Marsiglia. Il castello utilizzato dalla produzione a Malta è stato definito da Jeremy Irons come identico a quello descritto nel testo originale di Dumas.
La miniserie, composta da otto episodi per una durata complessiva di circa otto ore, è il frutto di una coproduzione tra Palomar, Rai Fiction e Mediawan.
L’EREDITÀ DEL ROMANZO
Un Classico Senza Tempo
Il romanzo di Alexandre Dumas è un classico senza tempo, più volte adattato per il cinema e la televisione. La nuova miniserie si propone di rispettare il fascino del romanzo ottocentesco, adattandolo però ai gusti contemporanei.
I LUOGHI DELLE RIPRESE DELLA MINISERIE “IL CONTE DI MONTECRISTO” 2025
PARIGI
(HOTEL DE MAISONS O L’HOTEL POZZO DI BORGO)
L’hôtel de Maisons, chiamato anche hôtel de Soyecourt o hôtel Pozzo di Borgo, è un palazzo nobiliare del XVIII secolo situato a Saint-Germain a Parigi. Fu costruito su progetto dell’architetto Pierre Cailleteau per iniziativa di François Duret, presidente del Grand Conseil, e acquistato nel 1707 dal marchese de Maisons, che ordinò ampie modifiche.
È stato fonte d’ispirazione per diverse creazioni artistiche. Ad esempio, la collezione di candele “Quintessence Paris” è stata ideata per evocare i ricordi d’infanzia della creatrice, cresciuta in questo magnifico hôtel particulier. Inoltre, l’edificio è stato utilizzato come location per eventi culturali e riprese cinematografiche, grazie alla sua atmosfera unica e al suo patrimonio storico.


NELLA SERIE: Il Conte di Montecristo incontra la sua amata Mercédès.
Indirizzo: 51 rue de l’Université, Metropolitana: Solferino, Arrondissement: 7°, Parigi.
PARIGI
(OPERA GARNIER)
L’Opéra Garnier, noto anche come Palais Garnier, è un teatro d’opera situato nel IX arrondissement di Parigi. Fino al 1989 è stato il principale teatro della capitale e sede del Balletto dell’Opéra di Parigi.
Dopo l’apertura dell’Opéra Bastille, è diventato parte dell’Opéra national de Paris, dedicandosi principalmente a rappresentazioni di danza. Dal 16 ottobre 1923 è riconosciuto come monumento storico di Francia.


NELLA SERIE: Albert de Morcerf sfida a duello il Conte dopo aver scoperto informazioni compromettenti sul passato di suo padre, Fernand Mondego. Questo evento è cruciale nello sviluppo della storia e nelle dinamiche tra i personaggi.
PARIGI
(MAISON DE VICTOR HUGO)
La Maison de Victor Hugo è un museo letterario situato a Parigi, situato nel cuore del quartiere del Marais. Questa casa-museo è stata la residenza di Victor Hugo per 16 anni, dal 1832 al 1848. Durante questo periodo, Hugo scrisse alcuni dei suoi capolavori, tra cui il dramma “Ruy Blas” e la raccolta di poemi “Les Voix intérieures”.


NELLA SERIE: luogo utilizzato come location per il suo valore culturale e letterario.
Indirizzo: 6 Pl. des Vosges, 75004 Paris, Francia.
PARIGI
(PONTE REALE)
Il Pont Royal è uno dei ponti storici di Parigi che attraversa la Senna, collegando il I e il VII arrondissement. È il terzo ponte più antico della città, dopo il Pont Neuf e il Pont Marie.
Costruito tra il 1685 e il 1689, il ponte è stato progettato da Jules Hardouin-Mansart e realizzato in pietra. Ha una lunghezza di 110 metri e una larghezza di 15 metri, con cinque campate.


NELLA SERIE: Edmond attraversa il ponte in carrozza.
Indirizzo:Pont Royal, 75001 Paris, Francia.
PARIGI
HOTEL DE SULLY
(AMBIENTAZIONE DIMORA DI EDMOND DANTÈS)
(Riprese Esterne)
L’Hôtel de Sully è uno degli hôtel particuliers più rappresentativi del periodo barocco a Parigi. Situato nel cuore del quartiere del Marais, in Rue Saint-Antoine, il palazzo è un importante esempio di architettura e storia francese.
Uso Contemporaneo
Oggi, l’Hôtel de Sully ospita la Caisse Nationale des Monuments Historiques et des Sites, un ente pubblico dedicato alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale francese. I visitatori possono accedere ai giardini e ad alcune parti del palazzo, mentre il resto è utilizzato come uffici.


Indirizzo: 62 Rue Saint-Antoine,Marais, 75004 Parigi.
PARIGI
(PALAZZO BRONGNIART)
(Ambientazione abitazione del Conte)
Il Palais Brongniart rappresenta un simbolo del patrimonio architettonico e storico di Parigi. La sua trasformazione da centro finanziario a spazio per eventi culturali e professionali evidenzia la capacità della città di adattare e riutilizzare i suoi edifici storici, mantenendo viva la loro rilevanza nel contesto contemporaneo.

NELLA SERIE: è stato utilizzato per girare gli interni del palazzo del Conte.
Indirizzo: 16 Pl. de la Bourse, 75002 Paris, Francia.
TORINO
(TEATRO STABILE DI TORINO)
Il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale è una delle istituzioni teatrali più prestigiose d’Italia e d’Europa, riconosciuta per la sua produzione e ospitalità nel teatro di prosa.
Fondato il 28 maggio 1955 come Piccolo Teatro della Città di Torino, il teatro ha subito una trasformazione significativa nel corso degli anni, consolidandosi come punto di riferimento culturale nella città e nel panorama teatrale nazionale.

NELLA SERIE: in questa location sono state girate le scene interne ambientate nel teatro.
Indirizzo: Via Gioachino Rossini, 12, Torino.
TORINO
(PALAZZO DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO)


NELLA SERIE: Edmond Dantès e Mercédès si incontrano.
Indirizzo: Via Giuseppe Verdi, 8, 10124 Torino TO.
(PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI)


NELLA SERIE: il luogo è utilizzato come residenza prestigiosa.
Indirizzo: Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi TO.
TORINO
(MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO)
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, situato a Torino all’interno di Palazzo Carignano, è l’unico museo nazionale dedicato al periodo risorgimentale. Fondato nel 1878, ospita un’importante collezione di cimeli, documenti, opere d’arte e oggetti storici legati al processo di unificazione italiana. Tra le attrazioni principali c’è l’Aula della Camera Subalpina, il primo Parlamento del Regno di Sardegna, considerata una delle sale storiche più significative d’Italia.
Il museo offre un viaggio attraverso le vicende storiche dal XVIII secolo fino alla nascita del Regno d’Italia nel 1861, con mostre permanenti e temporanee che approfondiscono temi politici, sociali e culturali del Risorgimento.
La Camera Subalpina, oggi parte integrante del Museo Nazionale del Risorgimento, era la sede del Parlamento del Regno di Sardegna dal 1848 al 1860. Situata all’interno di Palazzo Carignano, questa aula è stata testimone di eventi storici cruciali, tra cui i primi dibattiti sulla costituzione e l’unificazione italiana. L’ambiente conserva arredi originali e un’atmosfera solenne che trasporta i visitatori indietro nel tempo.


NELLA SERIE: la Camera Nazionale del Risorgimento Subalpino è una straordinaria location che assume un ruolo di rilievo nella serie TV Il Conte di Montecristo.
Indirizzo: via accademia delle scienze, 5 / piazza carlo alberto,Torino, 10123.
TORINO
(CURIA MAXIMA)
Il Salone Juvarriano, situato all’interno della Curia Maxima, è un esempio di architettura barocca piemontese. Questo spazio rappresenta uno dei luoghi storici più affascinanti della città ed è noto per il suo utilizzo in eventi pubblici e privati, come celebrazioni di matrimoni civili e incontri istituzionali.
Fino al 2000, questo edificio era il Palazzo di Giustizia. Oggi ospita alcuni uffici comunali, la Biblioteca dell’Ordine degli Avvocati e la Biblioteca della Corte d’Appello. Grazie al FAI, è possibile visitare gli storici ambienti della Corte d’Appello, solitamente chiusi al pubblico, ancora intatti e arricchiti dagli arredi originali.

(PIAZZA FARNESE)
Nel XVI secolo, il cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, acquistò diverse case nella zona per demolirle e creare uno spazio adeguato al nuovo palazzo che aveva commissionato ad Antonio da Sangallo il Giovane.
Oltre al maestoso Palazzo Farnese, la piazza ospita edifici significativi come la chiesa e il convento di Santa Brigida, il Palazzo del Gallo di Roccagiovine e il Palazzo Mandosi Mignanelli.
La piazza è anche nota per le due fontane gemelle, realizzate utilizzando le vasche di granito provenienti dalle Terme di Caracalla, che aggiungono un elemento distintivo al suo aspetto.


NELLASERIE: la bellezza della location emerge distintamente in questo contesto storico.
Indirizzo: città metropolitana di Roma Capitale.
MALTA
VITTORIOSA
(AMBIENTAZIONE MARSIGLIA)
L’isola di Malta ha ospitato gran parte delle riprese. In particolare, Vittoriosa è stata utilizzata per rappresentare il porto di Marsiglia. Inoltre, un castello a Malta, descritto da Jeremy Irons come simile a quello del romanzo originale di Dumas, è stato utilizzato per le riprese.

NELLA SERIE: i cinque giorni di riprese inizialmente previsti a Malta si sono estesi a cinque mesi, poiché il team di produzione è rimasto affascinato dal fascino dell’isola.
MALTA
MARSASKALA
(CAPPELLA DI SAN NICOLA)
La Cappella di San Nicola, situata a Marsaskala, è un piccolo gioiello architettonico ricco di storia e spiritualità. Costruita nel 1652, questa cappella è dedicata a San Nicola di Bari ed è un esempio caratteristico dello stile religioso maltese del XVII secolo.
L’edificio si distingue per la sua facciata semplice ma elegante, con un piccolo campanile a vela. Al suo interno si trova un altare centrale decorato e alcune opere d’arte che riflettono la devozione popolare.
Circondata da un’atmosfera tranquilla, la cappella è un luogo di preghiera e raccoglimento per i residenti e i visitatori di Marsaskala, ed è spesso inclusa negli itinerari culturali della zona.


NELLA SERIE: si vede Il Conte entrare nella Cappella di San Nicola.
Indirizzo: VHF6+FQ4, Marsaskala, Malta.
MALTA
MDINA
(MUSEO DELLA CATTEDRALE DI MEDINA)
Il Museo della Cattedrale di Mdina si trova accanto alla maestosa Cattedrale di San Paolo, nel cuore di Medina, l’antica capitale di Malta conosciuta come la “Città Silenziosa”.
Come ulteriore attrattiva, alcune sezioni del museo offrono viste spettacolari sulla città e sui suoi dintorni. Oltre alla collezione permanente, che testimonia la storia e la cultura locale, il museo propone anche mostre temporanee dedicate all’arte e alla cultura maltese, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori.


NELLA SERIE: la location viene ripresa nella serie TV.
Indirizzo: Archbishop’s Square, L-Imdina MDN1061, Malta.
MALTA
ATTARD VILLAGGIO
(VILLA BOLOGNA)
Villa Bologna, situata nel villaggio di Attard, nel cuore del distretto centrale di Malta, è una delle dimore storiche più prestigiose dell’isola.
È stata descritta come “la più bella casa di campagna del XVIII secolo costruita per una famiglia maltese” e comparata per magnificenza ai migliori palazzi storici di Malta.
Curiosità
Villa Bologna è stata utilizzata come location cinematografica in varie produzioni internazionali, grazie al suo fascino storico e alla bellezza degli spazi interni ed esterni.


NELLA SERIE: in questa location il Conte annuncia il fidanzamento con Mercédès.
Indirizzo: Triq San Anton, Attard, Malta.
MALTA
MDINA DINTORNI
(CATTEDRALE DI SAN PAOLO)

NEL FILM: le riprese si sono svolte nei dintorni di Mdina, dove in alcune scene si può scorgere la Cattedrale sullo sfondo.
MALTA
MDINA
Mdina, conosciuta anche come “la Città Silenziosa” o “Città Notabile”, è l’antica capitale di Malta. Situata al centro dell’isola, Mdina è una cittadina fortificata che conserva ancora le sue imponenti mura medievali.
Con una popolazione di circa 300 abitanti, Mdina è una delle città più piccole di Malta, ma è ricca di storia e monumenti. La cittadina è anche famosa per le sue strette stradine e l’atmosfera tranquilla, che la rendono un luogo ideale per le produzioni cinematografiche internazionali.

NELLA SERIE: scene girate nel centro storico di Mdina.
ASPETTATIVE E CRITICHE
Un Prodotto per il Pubblico Generalista
Presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024, la serie è stata accolta con grande attesa da pubblico e addetti ai lavori. Tuttavia, alcune critiche hanno sottolineato la mancanza di un vero slancio innovativo e l’eccessiva fedeltà al testo originale.
Nonostante ciò, la miniserie promette di essere un prodotto ben confezionato, mirato per il pubblico che ama la tv generalista. La narrazione è precisa e bilanciata, ma alcuni potrebbero sentire la mancanza di una reinterpretazione più audace.
LEGGI ANCHE: SCHINDLER’S LIST
AVVISO: se stai utilizzando queste informazioni sul tuo sito web, ti preghiamo di accreditare e collegare questa pagina come fonte.
SEGUICI SU INSTAGRAM
Nota: Alcuni link su questo blog sono link di affiliazione. Ciò significa che, se fai clic su uno di questi link e fai un acquisto, potrei guadagnare una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te. Queste commissioni contribuiscono a sostenere il mio lavoro nel mantenere questo blog informativo e aggiornato. Grazie per il tuo supporto!