
COME PUÒ UNO SCOGLIO LOCATION
Il film”Come può uno scoglio” è una commedia che si propone di divertire il pubblico con una storia semplice e onesta, senza pretese di sofisticazione o innovazione. La critica cinematografica l’ha accostata al genere del cinepanettone, notando una trama classica e priva di momenti memorabili, ma anche un intento satirico che si rivolge a un pubblico ampio, in linea con un umorismo politicamente corretto e rassicurante.
L’obiettivo principale del film è quello di offrire una commedia leggera e spensierata, pensata per far dimenticare al pubblico i problemi della vita quotidiana.

TRAMA DEL FILM COME PUÒ UNO SCOGLIO
CAST PRINCIPALE DEL FILM “COME PUÒ UNO SCOGLIO”
Pio D’Antini: Pio
Amedeo Grieco: Amedeo
Francesca Valtorta: Borromea, moglie di Pio
Claudio Bigagli: Don Boschin, il parroco del paese
Christina Andrea Rosamilia: Davide/Laura
Nicola Rignanese: Boss Carmelo Laino, suocero di Pio
Il film è diretto da Gennaro Nunziante

Dove è stato girato il film Come Può uno Scoglio?
Il film “Come può uno scoglio” è stato girato in diverse località, tra cui: Treviso, Roma, Napoli e Vieste.
ITALIA
TREVISO
Le origini di Treviso risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta come Tarvisium. Durante il Medioevo, la città si affermò come un importante centro commerciale e culturale, grazie alla sua posizione strategica.
Nel XIV secolo entrò a far parte della Repubblica di Venezia, con cui condivise un lungo periodo di prosperità economica e artistica, diventando un luogo di rilievo nell’ambito del commercio e delle arti.

NEL FILM: il centro storico di Treviso è stato ampiamente utilizzato per le riprese, inclusi i Buranelli, la Pescheria, piazza del Grano e l’area mercato.
TREVISO
CASTELLO SAN SALVATORE
(AMBIENTAZIONE CASA DI PIO)
Il Castello di San Salvatore, situato a Susegana, nella provincia di Treviso, è uno dei complessi fortificati più imponenti e affascinanti del Veneto. Costruito a partire dal XIII secolo dalla famiglia Collalto, è un esempio straordinario di architettura militare e residenziale medievale. Strategicamente posizionato su una collina, domina il paesaggio circostante con le sue mura possenti, torri e un ampio borgo interno.
È circondato da vigneti che producono il famoso Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, rendendolo una meta apprezzata anche per gli amanti del vino. Oggi il castello è di proprietà privata, ma è spesso utilizzato come location per eventi culturali, matrimoni e visite guidate su prenotazione, offrendo un viaggio nel tempo tra storia, arte e paesaggi mozzafiato.

NEL FILM: si vede la bellissima location in diverse sequenze.
Indirizzo: Via San Salvatore, Susegana, Treviso.
PADOVA
PIOMBINO DESE
Villa Ca’ Marcello è una splendida villa veneta situata tra Padova e Treviso, precisamente a Piombino Dese. La villa, che rappresenta un esempio eccellente di architettura storica, è stata utilizzata come location per il film “Come può uno scoglio” con Pio e Amedeo.
Ca’ Marcello è rinomata non solo per il cinema ma anche per eventi come matrimoni e manifestazioni culturali. I suoi interni raffinati e il giardino all’italiana rappresentano una cornice ideale per produzioni artistiche e celebrazioni di lusso.

NEL FILM: alcune delle scene più significative sono state girate proprio qui, grazie al fascino e all’eleganza della villa, che si presta perfettamente a produzioni cinematografiche e pubblicitarie.
ROMA
COLOSSEO
Via del Colosseo è circondata da ristoranti tipici, bar e boutique che permettono di scoprire l’autentica cucina romana e l’artigianato locale. Sebbene sia una zona molto frequentata dai turisti, è anche amata dai romani per la sua atmosfera storica e il fascino senza tempo.
La strada segue l’antico tracciato di una via romana, integrandosi perfettamente nel contesto archeologico e storico della città. Di sera, la vista del Colosseo illuminato da Via del Colosseo regala uno spettacolo davvero indimenticabile.

NEL FILM: alcune scene sono state girate vicino al Colosseo.
Indirizzo: Via del Colosseo, Roma.
VIESTE
Vieste, situata nel cuore del Gargano in Puglia, è stata scelta come una delle location principali del film “Come può uno scoglio”. La città ha fornito uno scenario suggestivo, con il caratteristico trabucco di Punta San Francesco che compare nella locandina ufficiale del film.
Sullo sfondo si intravedono il pittoresco centro storico e le coste rocciose di Vieste, che hanno contribuito a esaltare l’atmosfera romantica e unica della commedia.

NEL FILM: la bellezza di Vieste, con i suoi trabucchi tradizionali e le spiagge incorniciate da scogliere, è stata ideale per rendere il film visivamente accattivante e autenticamente italiana.
LEGGI ANCHE: IL GLADIATORE
AVVISO: se stai utilizzando queste informazioni sul tuo sito web, ti preghiamo di accreditare e collegare questa pagina come fonte.
SEGUICI SU INSTAGRAM
Nota: Alcuni link su questo blog sono link di affiliazione. Ciò significa che, se fai clic su uno di questi link e fai un acquisto, potrei guadagnare una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te. Queste commissioni contribuiscono a sostenere il mio lavoro nel mantenere questo blog informativo e aggiornato. Grazie per il tuo supporto!