BERLINGUER- LA GRANDE AMBIZIONE LOCATION

“Berlinguer – La grande ambizione” location, è un film biografico del 2024 diretto da Andrea Segre che racconta la vita di Enrico Berlinguer, leader del Partito Comunista Italiano, dal 1973 al 1978.

Il film esplora il periodo storico in cui Berlinguer e il PCI cercarono di andare al governo, sfidando i dogmi della guerra fredda e cercando un dialogo con la Democrazia Cristiana. La pellicola è stata presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024 ed è stata accolta con grande interesse, in particolare per l‘interpretazione di Elio Germano nei panni di Berlinguer.

Enrico_Berlinguer
Enrico Berlinguer

Qual è l’impatto che il film ha avuto sul contesto storico e politico italiano degli anni ’70?

Al momento, è impossibile valutare l’impatto del film “Berlinguer – La grande ambizione” sul contesto storico e politico italiano degli anni ’70. Questo perché il film è uscito nelle sale italiane il 31 ottobre 2024. Per poter valutare l’impatto del film, bisognerebbe analizzare le reazioni del pubblico, della critica e degli storici dopo la sua uscita.
Screenshot dal film Berlinguer – La grande ambizione

TRAMA DEL FILM BERLINGUER

Il film si concentra su un arco biografico di cinque anni, dal 1973 al 1978, un periodo cruciale nella storia italiana e nella vita di Berlinguer.

La narrazione si snoda attraverso eventi chiave come l’attentato a Sofia, le campagne elettorali, i viaggi a Mosca, l’apertura alla Democrazia Cristiana e il drammatico assassinio di Aldo Moro. Attraverso questi momenti, il film esplora la complessità del personaggio di Berlinguer, non solo come politico, ma anche come uomo, con le sue debolezze, le sue passioni e i suoi conflitti interi

APPROFONDISCI

CAST PRINCIPALE DEL FILM “BERLINGUER- LA GRANDE AMBIZIONE”

Elio_Germano_attore, del film ConfidenzaElio Germano: Enrico Berlinguer

 

Paolo Pierobon: Giulio Andreotti

 

 Roberto CitranRoberto Citran: Aldo Moro

 

Elena_RadonicichElena Radonicich: Letizia Laurenti

 

Fabrizia Sacchi, attriceFabrizia Sacchi: Nilde Iotti

 

Paolo CalabresiPaolo Calabresi: Ugo Pecchioli

 

Andrea_PennacchiAndrea Pennacchi: Luciano Barca

 

 Giorgio TirabassiGiorgio Tirabassi: Alberto Menichelli

 

Stefano AbbatiStefano Abbati: Umberto Terracini

 

Francesco_Acquaroli,_Francesco Acquaroli: Pietro Ingrao

 

Pierluigi Corallo: Antonio Tatò

Nikolaj Dančev: Leonid Brežnev

Svetoslav Dobrev: Todor Živkov

Luca Lazzareschi: Alessandro Natta

Lucio Patanè: Gianni Cervetti

Alice Airoldi: Bianca Berlinguer

Giada Fortini: Maria Berlinguer

 

REGISTA: Andrea Segre

CASA DI PRODUZIONE: Vivo film, Jolefilm, Rai Cinema, Tarantula, Agitprop, Ministero della Cultura
FOTOGRAFIA: Benoît Dervaux
Enrico Berlinguer con la moglie Letizia Laurenti, la figlia maggiore Bianca e due figli a Roma, 1972

Quali paesi hanno contribuito alla produzione del film “Berlinguer – La grande ambizione”?

Il film “Berlinguer – La grande ambizione” è stato co-prodotto da tre paesi: Italia, Belgio e Bulgaria.

ENRICO -Berlinguer
Enrico Berlinguer da bambino

Dove è stato girato il film Berlinguer-La Grande Ambizione?

Le principali location del film “La grande ambizione” sono, Roma, Sofia, Sardegna.

I LUOGHI DELLE RIPRESE DEL FILM “BERLINGUER” 

ITALIA

ROMA

Il film è girato principalmente a Roma, con alcune scene ambientate a Montecitorio, dove si è ricostruita l‘atmosfera degli anni ’70, con Aldo Moro e Giulio Andreotti che confabulano in Transatlantico e Berlinguer che si aggira tra i banchi dell’aula.

BULGARIA

SOFIA

NEL FILM: Alcune scene sono state girate a Sofia, dove Berlinguer si rifugiò dopo un attentato dei servizi segreti bulgari.

ITALIA

SARDEGNA

La Sardegna nel film su Berlinguer: un omaggio ai luoghi della sua famiglia

La Sardegna ricopre un ruolo significativo nel film su Enrico Berlinguer, con diverse scene girate a Porto Torres, precisamente nell’area monumentale di Monte Agellu e a Isola Piana, località entrambe legate alla famiglia Berlinguer. Per le riprese in Sardegna sono state coinvolte 300 comparse locali.

 LE RIPRESE A PORTO TORRES

  • Monte Agellu: Le prime riprese del film, iniziate il 6 dicembre, si sono svolte nell’area monumentale di Monte Agellu, una zona storica di Porto Torres. La basilica di San Gavino, situata in quest’area, è stata trasformata in un set cinematografico per l’occasione.
  • Isola Piana: Le riprese sono proseguite il giorno successivo a Isola Piana, un’isola situata vicino all’Asinara, particolarmente cara alla famiglia Berlinguer.
-Casa_natale_Enrico_Berlinguer, LOCATION
La casa natale di Berlinguer a Sassari

La scelta di ambientare parte del film in Sardegna non è casuale: l’isola rappresentava un luogo significativo per la famiglia Berlinguer, aggiungendo un ulteriore livello di profondità al racconto cinematografico.

SARDEGNA

ISOLA PIANA

Quest‘isola, situata vicino all’Asinara e cara alla famiglia Berlinguer, è stata scelta come location per alcune scene del film. Le riprese sull’isola sono state effettuate il giorno successivo a quelle a Monte Agellu.
Le riprese in Sardegna hanno coinvolto molte comparse locali, tra cui Angelo Occone, ex portiere del Porto Torres calcio. La scelta di girare alcune scene del film in Sardegna è legata al fatto che l’isola era un luogo importante per la famiglia Berlinguer.
I genitori di Enrico Berlinguer,

COLONNA SONORA DEL FILM “BERLINGUER-LA GRANDE AMBIZIONE”

La colonna sonora del film “La grande ambizione” è composta da Jacopo Incani, un musicista e compositore originario di Buggerru, in Sardegna. Le musiche del film si ispirano alle atmosfere delle colonne sonore di Ennio Morricone, con un cantato struggente, etereo e profondo che ricorda la voce di Edda Dell’Orso.

APPROFONDISCI

LA CRITICA DEL FILM BERLINGUER

“La Grande Ambizione” si distingue per la sua cura nella ricostruzione storica e per l’interpretazione intensa di Elio Germano, che restituisce un Berlinguer introspettivo e tormentato, lontano dagli stereotipi dell’eroe politico. Il film si avvale di immagini di repertorio che contribuiscono a ricreare l‘atmosfera degli anni ’70, immergendo lo spettatore in un’epoca di grandi cambiamenti e tensioni sociali.

DIALOGHI POCO CINEMATOGRAFICI

Tuttavia, il film è stato oggetto di alcune critiche. Alcuni critici hanno lamentato una prolissità nei dialoghi, ritenendoli a tratti troppo didascalici e poco cinematografici, con Berlinguer che sembra recitare articoli di Rinascita. Altri hanno invece apprezzato la fedeltà storica del film e la sua capacità di raccontare un’epoca complessa, restituendo la grandezza di un uomo che ha lottato per i suoi ideali fino alla fine.

LA MIA OPINIONE

“La Grande Ambizione” è un film ambizioso che cerca di andare oltre la semplice biografia politica, offrendo uno sguardo inedito sulla figura di Enrico Berlinguer. Pur con qualche limitenella sceneggiatura, il film si rivela un’opera interessante e toccante, in grado di suscitare riflessioni sul passato e sul presente della politica italiana.

LEGGI ANCHE: IL SOL DELL’AVVENIRE 

AVVISO: se stai utilizzando queste informazioni sul tuo sito web, ti preghiamo di accreditare e collegare questa pagina come fonte.
INSTAGRAM DI MEPIUTE
“Nota: Alcuni link su questo blog sono link di affiliazione. Ciò significa che, se fai clic su uno di questi link e fai un acquisto, potrei guadagnare una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te. Queste commissioni contribuiscono a sostenere il mio lavoro nel mantenere questo blog informativo e aggiornato. Grazie per il tuo supporto!”